Velocità. Analizziamo tutte le tematiche che riguardano le contravvenzioni per eccesso di velocità a seconda dei limiti e le sanzioni relative.
Il divieto di sosta, il mancato utilizzo delle cinture, il passaggio con il “rosso” e l’eccesso di velocità sono tre fra le più frequenti infrazioni. Cifre alla mano, nel 2021, 605.000 contravvenzioni (ovvero quasi il 36% delle 1.688.861 multe complessivamente elevate in Italia) riguardavano il superamento dei limiti di velocità.
Un fenomeno che non necessariamente indica che in Italia si tenda mediamente a schiacciare un po’ troppo sull’acceleratore, o ad infischiarsene dei limiti. Va anche considerato il grande numero di “sistemi di rilevazione elettronica della velocità” (autovelox ed altri dispositivi omologati) presenti sulle nostre strade. Da qui, si capisce che è in proporzione più “facile” farsi pizzicare dall’occhio elettronico.
Limiti di velocità
Prima di tutto, è importante sapere cosa dice la legge in materia. Gli articoli del CdS che disciplinano comportamenti da tenere e limiti di velocità, nonché le sanzioni corrispondenti, sono l’art. 141 e l’art. 142.
L’articolo 141 del Codice della Strada prescrive, a tutti i conducenti, l’obbligo di adeguare la velocità in base alle caratteristiche del veicolo.
L’art. 142 CdS stabilisce a sua volta i limiti di velocità, che in linea generale sono i seguenti:
- Autostrade: 130 km/h;
- Strade extraurbane principali: 110 km/h;
- Strade extraurbane secondarie e strade extraurbane locali: 90 km/h;
- Strade urbane e centri abitati: 50 km/h, con la possibilità di elevare tale limite fino ad un massimo di 70 km/h.
Maltempo
In presenza di condizioni meteo avverse, i limiti di velocità generici vengono diminuiti di 20 km/h (ad eccezione nelle strade urbane). Quindi, in autostrada non si devono superare i 110 km/h, sulle strade extraurbane principali i 90 km/h, e sulle strade extraurbane i 50 km/h.
Sanzioni
Lo stesso art. 142 CdS indica la “progressione” delle sanzioni a carico di chi viola i limiti di velocità. Ricordiamo che per i neopatentati vigono soglie specifiche.
- Fino a 10 km/h in più rispetto al limite consentito, si va da un minimo di 42 euro ad un massimo di 173 euro;
- Fra 10 km/h e 40 km/h in più, la sanzione prevista varia da 173 euro a 694 euro;
- Fra 40 km/h e 60 km/h in più rispetto al limite, si applica un minimo di 543 euro ed un massimo di 2.170 euro;
- Oltre 60 km/h in più rispetto al limite, la sanzione va da 845 euro a 3.382 euro, con sospensione della patente.
Fonte: Motori.it
Hai ricevuto una multa? Contestala con VINCO.NET