Seravezza. 1574 automobilisti sono passati con il rosso da gennaio al 30 novembre, secondo i dati dei vigili urbani sulle infrazioni rilevate dagli impianti.
Seppur lievemente, un segno più che inciderà di conseguenza anche sul bilancio comunale. Dalle telecamere targa system che si trovano a Querceta o al semaforo a Marzocchino, attivati a fine 2018, vengono controllate polizze e revisioni. Il numero dei veicoli sorpresi senza polizza assicurativa o con la revisione scaduta passa da zero a oltre 700. Le multe elevate dai due impianti di rosso stop a Querceta e Pozzi segnano un più 30 per cento per Seravezza.
Nel 2018 era stato attivo per tutto l’anno solo il rosso stop sull’Aurelia all’altezza del sottopassaggio per raggiungere Pozzi. Al momento non ci sono cifre tradotte in termini economici. Comunque, il municipio inizia a calcolare i primi risultati messi a segno con gli impianti che ha in dote il comando di polizia municipale.
Le sanzioni
La patente viene decurtata di 6 punti oppure, se si tratta di un neo patentato (meno di 3 anni), la decurtazione è di 12 punti. Il codice della strada recita quanto segue. “Il conducente del veicolo che prosegue la marcia, nonostante le segnalazioni del semaforo […], è soggetto alla sanzione amministrativa […] da 163 a 652 euro“. Con la solita possibilità di riduzione del 30% nei 5 giorni che diventano 116,90€. La sanzione sale a 222 euro nelle ore notturne. Hanno pagato una sanzione salata 1574 veicoli in totale, ovvero più di quattro auto e mezza al giorno. Il semaforo a Pozzi ha colto in fallo molti meno veicoli, 638, mentre quello di Querceta 936 al 30 novembre di quest’anno. L’impianto di Querceta aveva iniziato a funzionare nei mesi di novembre e dicembre 2018, periodo nel quale ha multato 108 automobilisti. Mentre, quello di Pozzi nel 2018 aveva pizzicato 980 veicoli passati con la luce rossa.
Le auto sprovviste delle coperture assicurative sono 139, e di revisione, 481. La sanzione, per chi non ha portato la macchina dal meccanico a fare i controlli di routine va da 169 a 679 euro. Più salata la sanzione amministrativa per la mancata assicurazione, che va da 849 a 3. 396 euro, a cui va aggiunto il sequestro del veicolo. L’importo della multa può essere ridotto del 25% se si rinnova la polizza entro 30 giorni dalla scadenza, o se si demolisce il veicolo.
Più volte l’assessore delegato Dino Vené ha sottolineato che l’amministrazione non cerca di fare cassa con questi sistemi. Piuttosto cerca di regolare al meglio il traffico, ridurre i rischi ed eliminare dalla strada automobilisti pericolosi per gli altri. Intanto l’amministrazione Tarabella ha annunciato altre novità relative al traffico: altri impianti saranno messi a disposizione del comando della polizia municipale di Seravezza.
Fonte: IL TIRRENO
Hai ricevuto una multa? Contestala con VINCO.NET