Ricorsi Multe
Contesta la tua multa in pochi click!
Hai preso una multa stradale?
Con la nostra piattaforma puoi contestare le tue multe e fare ricorso online evitando conseguenze.
Percentuali di ricorsi vinti
Vinti
Ricorsi frequenti
ECCESSO DI VELOCITÀ
Autovelox
Spesso gli autovelox non sono segnalati, non sono omologati o non sono stati sottoposti al controllo annuale obbligatorio di taratura.
SEMAFORO
Semaforo Rosso
Può accadere di non riuscire a fermare il veicolo al semaforo e di ricevere una multa, ma se la durata del giallo è troppo breve, la sanzione è nulla.
VERBALE
Verbali Irregolari
Può capitare che durante la stesura del verbale della multa vengano effettuate delle irregolarità di compilazione dei dati o vizi di forma.
ZONE
Zone a Traffico Limitato
I cartelli che delimitano l’inizio di una ZTL, spesso, non sono ben visibili perché coperti da barriere architettoniche o posizionati subito dopo l’accesso alla via.
STRISCE BLU
Parcheggio a pagamento
Alle volte il parcometro non è funzionante oppure le strisce blu sono irregolari e poco visibili.
TEMPO
Ritardo di Notifica
Può accadere che alcune multe vengano notificate oltre i termini di legge.
PIGNORAMENTO
Ingiunzione Multa
Per evitare di subire un pignoramento volto a sanare il debito stesso (pignoramento del 20% dello stipendio, di somme depositate sul c/c bancario, di titoli, o altri beni).
SOLLECITO
Cartella Multe
Prima che una multa venga trasformata in ingiunzione di pagamento o cartella esattoriale, i Comuni devono mandare un Avviso Bonario sollecitando il pagamento della multa.
ETILOMETRO
Guida In Stato Di Ebrezza
L’ etilometro è uno strumento presuntivo, perché misura l’aria alveolare che il conducente espira quando soffia nell’apposito boccaglio e la converte in concentrazione presunta di alcol nel sangue.
ETILOMETRO
Risultati Concordanti
Il Regolamento di Esecuzione del Codice della Strada (articolo 379) prescrive che, per accertare con l’etilometro il reato di guida in stato di ebbrezza, è necessario eseguire almeno due test in un intervallo di cinque minuti e che i risultati siano “concordanti”.
FAVOR REI
Misurazione Delle Soglie
Se le misurazioni rientrano in soglie, e quindi sanzioni, diverse, per la Cassazione, in base al principio del favor rei, si deve applicare la sanzione più lieve.
FARMACI
Effetti Collaterali
Molti farmaci, tra i quali spesso gli antibiotici, hanno come effetto collaterale quello di alterare il tasso alcolemico presente nel sangue, con la conseguenza che un eventuale accertamento tramite etilometro darebbe inesorabilmente esito positivo.
FARMACI
Assunzione Di Farmaci
Ci sono alcune pronunce delle corti di merito che hanno dato rilievo all’assunzione di farmaci assolvendo il conducente, quando ad esempio non vi siano elementi sintomatici (no alito vinoso, deambulazione decisa e linguaggio chiaro).
COLLUTTORIO
Assunzione Del Colluttorio
L’aver fatto sciacqui col collutorio a base alcolica potrebbe aver compromesso l’esito dell’etilometro.
ETILOMETRO
Etilometro: “Best Pratices”
In caso di processo penale, il difensore, dopo aver visionato il libretto d’uso e manutenzione dell’etilometro, potrebbe scoprire che gli agenti non hanno osservato le best practices in materia di utilizzo dell’apparecchio.
ETILOMETRO
Controllo Batterie
È importante fare attenzione alle batterie dell’etilometro, che devono essere periodicamente sostituite seguendo le regole previste dal manuale d’uso del singolo strumento.
ETILOMETRO
Temperatura Esterna
Anche la temperatura esterna gioca un ruolo importante. Molti apparecchi sono affidabili soltanto quando la temperatura esterna è compresa tra 0 e 40°C. Il Giudice di Pace di Borgo Valsugana ha annullato un verbale perché l’accertamento era stato effettuato a -8°C.
ALCOL TEST
Presenza Di Un Difensore
Il conducente ha il diritto di farsi assistere dal difensore durante l’alcol test e gli ufficiali di Polizia Giudiziaria hanno l’obbligo di darne avviso al conducente, prima di sottoporlo a etilometro.
ETILOMETRO
Effetti Dell’Asma
L’asma, medicalmente certificata, può impedire il raggiungimento di un volume sufficiente d’aria nell’etilometro.
ETILOMETRO
Alcol Test In Caserma
Se gli agenti non hanno con sé l’etilometro e il conducente si rifiuta di seguirli in una caserma posta a distanza considerevole (ad esempio a 30 chilometri) per effettuare l’alcoltest, non sussiste il reato di cui all’art. 186/7 C.d.S.
GUIDA IN STATO DI EBREZZA
Auto In Sosta
L’art. 186 del Codice della Strada punisce la condotta di chi “guida” in stato di ebbrezza, pertanto la circostanza che l’auto sulla quale si trovava il conducente era in sosta assume rilievo giuridico.
RIFIUTO ALCOLTEST
Confisca Del Mezzo
Per l’ipotesi di reato più grave (quella con un tasso superiore a 1,5 g/l) e per la fattispecie di rifiuto a sottoporsi ad alcoltest è sempre prevista la confisca del mezzo, “salvo che il veicolo appartenga a persona estranea al reato”.
SANZIONE
Scelta Della Pena
La legge 120/2010 ha introdotto la possibilità di scegliere il lavoro di pubblica utilità, al posto della sanzione pecuniaria e detentiva, anche per la guida in stato di ebbrezza.
Dicono di noi
Vinco.net, nasce il sito internet per preparare i ricorsi e contestare le multe illegittime.
LA STAMPA
Multe, debutta “ricorso fai da te” online contro le contravvenzioni ingiuste.
IL SOLE 24 ORE
Multa ingiusta? Ecco come fare il ricorso direttamente dallo smartphone.
CORRIERE DELLA SERA
“VINCO.NET e WOOLF_ID Una partnership per evitare multe e sanzioni stradali.”